Sembra incredibile che oggi si debba precisare “salumi senza glutine” nell’etichette.
I salumi di ieri e i salumi di oggi
Perché l’industria ha problemi a produrre salumi senza glutine
Se leggi l’etichetta, fra gli ingredienti usati troverai il latte in polvere, che serve alle industrie agroalimentari per amalgamare gli impasti di carne di scarsa qualità.
Il latte in polvere oltre al lattosio contiene glutine, perché per lavorare il latte e farlo diventare polvere si usa la farina di frumento.
Come vedi, il glutine, il lattosio e i conservanti servono alle industrie alimentari per produrre salumi a partire da carni di bassa qualità.
Come spiego nel mio post sui salumi genuini senza conservanti, se si usa carne di qualità lavorata fresca in condizioni igienico sanitarie ottimali non c’è alcun bisogno di utilizzare conservanti, lattosio o glutine nei salumi.
Se Ti interessa saperne di più, scarica il libro digitale che ho scritto e che in un capitolo dedicato ai salumi spiega come riconoscere un salume genuino.