Preparare dei salumi genuini senza conservanti, fatti come una vola è possibile. Sebbene l’industria agroalimentare ci dica il contrario e voglia imporre in commercio del cibo artefatto.
Infatti a cosa servono i conservanti nei salumi? I conservanti (nitriti e nitrati) servono per lavorare e rendere commerciabile carne scadente in condizioni igieniche non perfette. Inoltre, si utilizzano i conservanti anche per abbreviare i tempi di stagionatura. Il lattosioCon il risultato secondario di ottenere salumi con una maggiore quantità di acqua. E di far pagare ai consumatori l’acqua.
Come si fanno i salumi genuini senza conservanti?
Per preparare dei salumi genuini senza conservanti sono necessari cinque elementi:
1) la carne deve essere genuina, nostrana, non inquinata, che contenga poca acqua e che sia matura (cioè di animali che abbiamo un’età di 16/18 mesi ). Importante che la carne provenga da un allevamento etico, dove cioè gli animali vivo in libertà, si nutrono con latte materno, pascolo, cereali, frutta e verdura di stagione, frumento e sottoprodotti della molitura;
2) il rispetto delle norme igienico-sanitarie durante tutte le fasi di macellazione, lavorazione e trasformazione;
3) lavorazione della carne freschissima e in assenza di cariche batteriche; inoltre sia l’animale sia la carne non devono subire alcuni tipo di stress;
4) la stagionatura deve avvenire in modo naturale e senza forzature né dei tempi né delle temperature di stagionatura. L’ambiente di conservazione non dev’essere umido e la temperatura non deve essere inferiore ai 4° e non superiore ai 12°. Bisogna controllare manualmente la consistenza dei salumi per rendersi conto se sono stagionati o meno
5) quando la stagionatura è terminata, i salumi vanno messi sottovuoto, oppure sotto olio extra vergine d’oliva oppure sotto sugna (strutto), il più antico metodo usato per la conservazione. Naturalmente bisogna fare attenzione che le buste del sottovuoto siano integre o che restino sommersi nell’olio o che la sugna (strutto) li copre totalmente.
Falsi miti sui salumi genuini senza conservanti
Non è vero che i salumi genuini senza conservanti non si conservano a lungo. Se mantenuti a giuste temperature si possono conservare per più di un anno, come usavano fare i nostri antenati.
Non è vero che i salumi fanno male. Tutto il cibo genuino fa bene alla salute se consumato nelle giuste quantità e nelle giuste proporzioni rispetto agli altri nutrienti.
Non è vero che i salumi fanno ingrassare. I salumi genuini genuini senza conservanti senza glutine e senza lattosio hanno un apporto calorico e di grassi del tutto compatibile con una dieta che consente di restare in forma senza fatica.
Vuoi saperne di più? Scarica il mio e-book Mangia sano, vivi più di 100 anni Se vuoi, puoi. Ma se soprattutto, vuoi mangiare bene per difendere la salute, comincia a comprare dai contadini. Visita il nostro negozio on-line di cibi genuini per scoprire la bontà di una volta.
Buona e lunga vita da Nandino