Ho dedicato un libro ai rischi per la salute connessi a una cattiva alimentazione. Un’alimentazione a base di cibi artefatti, chimicamente addizionati e manipolati. Tutto il contrario del cibo sano e genuino con cui ci dovremmo alimentare.
Il libro si intitola Mangia sano, vivi più di 100 anni. “Se vuoi, puoi” perché la scienza ha dimostrato che il 70% delle malattie dipende da una cattiva alimentazione.Quindi, dipende da noi. Che dobbiamo attivarci per difendere la salute, il nostro bene più prezioso. E ristabilir quel legame virtuoso che lega un’alimentazione a base di cibi genuini, attività fisica e salute del corpo e della mente.
Quello che segue è nella Premessa del libro. Leggila e se interessa scarica l’e-book. Lasciati alle spalle la cattiva alimentazione e le minacce che essa porta con sé.
Stop alla cattiva alimentazione: scegli tu
Tutti devono, tutti dobbiamo tutelare la salute.
Quello che cerco di provocare, nel mio piccolo, è una inversione di rotta. Cambiare si può, basta volerlo. Siamo noi al 70% che decidiamo se ammalarci o meno.
Perché 70%? Perché, come sembra ormai acclarato, il 70% delle malattie è dovuto a una cattiva alimentazione. Cinquantanni anni fa ci si ammalava pochissimo (nonostante le condizioni igieniche fossero peggiori rispetto alle attuali), oggi si ammala una persona su tre. E le prospettive sono tutt’altro che rosee: se si continua ad andare avanti su questa strada, le previsioni ci dicono che si ammalerà una persona su due.
Ora: sul 30% non c’è nulla da fare, nulla può la nostra volontà. Ma sul 70% che resta tocca a noi esercitare il giudizio e la volontà.
In generale, le malattie non si contraggono per caso e nemmeno si ereditano. Ciò che si eredita sono le abitudini alimentari, ambientali e lo stile di vita.
Sono queste condizioni a procurare le malattie.
C’è chi dice che siamo programmati per vivere 180 anni ma nessuno, penso, si illude di vivere così tanto.Però sono convinto che tutti vogliamo vivere bene, senza ammalarci o ammalandoci il meno possibile.
Abbiamo la possibilità di realizzare questo desiderio. Quello che ci serve è tutto nelle nostre mani, e nella nostra testa: dobbiamo cambiare atteggiamento e visione nei confronti dei cibi con i quali ci alimentiamo. Se ci impegniamo quotidianamente a seguire un regime nutrizionale a base di cibi genuini, riusciremo ad abbassare di una buona percentuale le probabilità di ammalarci.
Basta un poco di buona volontà. Dobbiamo decidere, autonomamente e in piena consapevolezza, come alimentarci.
Cambia modo di fare la spesa
Incominciamo a leggere le etichette, rendiamoci conto di quali sostanze compongono gli alimenti della nostra nutrizione.
Poi, abbandoniamo i supermercati in favore dei piccoli produttori. Meglio andare dai contadini e dare loro la possibilità di continuare a produrre cibi genuini così da salvaguardare la nostra salute e l’ambiente.
Questi sono due piccoli, ma grandi cambiamenti che possiamo da subito mettere in atto per migliorare il nostro benessere.
Non far scegliere alle industrie agroalimentari cosa mettere nel tuo piatto.
Non permettere a nessuno di introdurre veleni nel tuo organismo.
Scegli tu come nutrirti senza farti influenzare da pubblicità ingannevole.
Ribellati alla speculazione sul cibo.
Cambia modo e stile di vita.
Noi del negozio Solo cibi genuini facciamo la nostra parte. Tu fai la tua.
Buona e lunga vita da Nandino.