Raccontare la propria storia.

Leonardo Conte(Nandino)

Ognuno di noi ha la propria storia da raccontare.

Ti racconto la mia storia per farmi conoscere e non essere una persona anonima, invisibile.

 Raccontare la propria di storia per far capire chi sei e cosa hai fatto nella vita.

Devo fare una premessa ho smesso di fumare dal 1984.

In questa foto di pochi anni fa ho la sigaretta fra le dita per un scherzo fatto ai miei cari, dicendo che avevo ripreso a fumare ma era solo uno scherzo.

Leonardo Conte(Nandino)

Mi presento, sono Leonardo Conte per gli amici Nandino. 

Sono nato in un paesino di collina a San Giorgio Lucano, nel 1951 provincia di Matera(Basilicata)

Il mio papà, che di mestiere commercializzava animali e insieme a Lui ho viaggiato in lungo e largo per l’Italia. 

Quando potevo lo seguivo in tutte le fiere a cui partecipava. 

All’epoca, in Lucania(attuale Basilicata)le campagne erano piene di animali che pascolavano nelle campagne.

Ho studiato chimica industriale.

Il diploma l’ho conseguito a Salerno. 

La mia passione, era quella di continuare il mestiere di mio padre.

Anche se lui non voleva:

a quei tempi i genitori per i figli desideravano il posto fisso. .

Tuttavia io, testardo, andai dritto per la mia strada. 

Decisi di raccogliere la sua eredità.

Per continuare a viaggiare e per realizzare il sogno di ampliare gli orizzonti dell’azienda di famiglia.

Era bello lavorare, non sentivo il peso della fatica ed ero soddisfatto di quello che facevo. 

Lavoravo notte e giorno. 

Quello è stato il periodo più felice e più pieno della mia vita:

Il lavoro, il matrimonio, l’arrivo dei figli, la crescita personale e aziendale.

 Ho dato lavoro a molte persone che ancora oggi mi ringraziano, quando ci si incontra.

Ma tutte le cose, belle o brutte che siano, hanno un inizio e una fine e la fine di quel lavoro arrivò quando presi consapevolezza.

La consapevolezza che era cambiato lo scenario in cui operavo.

Era diventato quasi impossibile trovare degli animali nostrani, nutriti con alimenti naturali senza essere trattati con ormoni, cortisone, antibiotici. 

Nel 1999 ho quindi deciso di interrompere l’attività commerciale per dedicarmi solo l’allevamento.
Sono stato uno dei pionieri della produzione di carne biologica in Italia. 

Ho creato allevamenti biologici in Basilicata e in Sardegna, allevamenti a ciclo chiuso e allo stato semi-brado sia di bovini che di suini.

Per un periodo sono stato fornitore sia di Esselunga sia di NaturaSì, oltre che di altre piccole realtà che si stavano avvicinando al biologico. 

Purtroppo, i tempi non erano pienamente maturi e il consumatore non era ancora consapevole del valore del cibo prodotto col metodo biologico. 

In altre parole, non accettava ancora di spendere di più per avere di meglio. 

Dovetti svendere le miei produzioni nel mercato del convenzionale con grave perdita economica.
Questa disavventura ha segnato senz’altro le mie tasche, ma non mi ha certo fatto cambiare idea. 

Ero e resto convinto che questa è la strada da seguire per nutrirci in modo sano e genuino per vivere sani.

Da quel esperienza è nata l’idea di fare dei salumi genuini senza conservanti.

Tali e quali ai salumi che avevano sempre fatto i miei nonni e i miei genitori.

Agli inizi degli anni 2000 produrre avendo in testa esclusivamente qualità e salubrità del prodotto significava andare controcorrente. Pazienza. 

Sono abituato a fare di testa mia.

Ero convinto che produrre salumi senza conservanti, senza nitriti e senza nitrati fosse perfettamente possibile.  

Avevo bisogno di allevare porci, animali liberi nutriti con alimenti naturali, per ottenere una carne genuina, pulita, che contenesse poca acqua e che si adattasse bene alla trasformazione in salumi genuini senza conservanti.

Nel 2000 ho inserito in azienda 20 fattrici (scrofe) e 2 riproduttori(verri), lasciandoli vivere allo stato semi-brado. 

Incominciai a farli nascere e crescere come una volta, come io stesso avevo fatto da ragazzino quanto aiutavo mio padre.

Negli anni, le letture e gli approfondimenti sono arrivati a sorreggere le mie intuizioni. 

Leggendo e rileggendo, su internet e sulle varie riviste scientifiche che si occupano di alimentazione, ho trovato la conferma:

I salumi, le carni, tutti i cibi trattati con i conservanti recano seri danni alla salute.

Ho scritto un libro per condividere quello che lui mi ha insegnato, quello che ho appreso da solo con lo studio e l’esperienza, le regole di vita e di alimentazione secondo cui ho cresciuto i miei figli. 

Possiamo invertire la rotta per “Vivere  Sani e meglio per più di 100 anni” per realizzare tutto questo dobbiamo cambiare stile di vita, nutrirci in modo sano e cambiare modo di fare la spesa.

Sta solo a Noi deciderlo.

Scarica Il libro che ho scritto in formato digitale dal link sotto è Gratis:

https://www.solocibigenuini.com/mangia-genuino/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »