Sana alimentazione, attività fisica e mentale: elisir di lunga vita

mangiare sano per vivere meglio
mangiare sano per vivere meglio

Ippocrate, padre della medicina vissuto fra il V e IV secolo a.C, aveva già detto quello che oggi molti sembrano aver dimenticato: un‘alimentazione a base di cibi sani è il farmaco più potente che esista sul pianeta Terra. E l’unico a non avere controindicazioni. Mangiare sano per vivere meglio.

Eppure, quello che sembrava evidente all’uomo del V secolo a.C. oggi sembra essere stato dimenticato dai più. Si è persa ogni cultura del buon cibo e, soprattutto, la consapevolezza del legame di causa-effetto che lega il cibo sano e la buona salute.

Il corpo umano, macchina perfetta

Il corpo umano è una macchina perfetta che va rispettata e alimentata correttamente. Solo così si manterrà a lungo in perfetta efficienza e in salute. Ad una buona alimentazione bisogna poi affiancare il regolare esercizio del corpo e della mente.

Le regole per star bene sono semplici.

  • Nutrirsi principalmente con prodotti genuini e biologici, variando i cibi per apportare al nostro organismo proteine, minerali e vitamine nella giusta quantità: mangiare sano per vivere meglio.
  • Essere magri (i centenari non a caso sono tutti magri).
  • Fare attività fisica adeguata all’età ma con frequenza.
  • E, poi tenere allenato il cervello oltre che il corpo.

Fare attività fisica significa camminare tutti i giorni con costanza e non fare una vita sedentaria. Camminare, correre, nuotare, ballare: quello che ci fa piacere ma con costanza, tutti i giorni almeno mezzora.

Ma anche il nostro cervello deve essere tenuto sempre in movimento leggendo per imparare, per curiosità o per informarsi.In questo modo il cervello non si blocca ma continua ad elaborare e dare vitalità al corpo.

Perché tornare ad un’alimentazione genuina

Non è impossibile ritornare ad un’alimentazione sana, giusta, genuina. Basta un po’ di buona volontà. Quello che avremo in cambio di questo piccolo sforzo, di questo cambiamento di abitudini ha però un valore inestimabile: la salute. Il benessere fisico e mentale. Una vita piena di tranquillità.

Su questo tema, sul mangiare sano per vivere meglio, ho scritto un libro: Mangia sano, vivi più di 100 anni. Se vuoi, puoi. L’ho scritto perché voglio condividere con voi quello che so e contribuire alla diffusione della cultura del cibo sano. Un cibo che non ci fa ammalare, che anzi ci fa bene, che è nostro amico.

Un’alimentazione fatta con cibi genuini ci dà la possibilità di non inquinare il nostro organismo e  di vivere meglio, sani, più a lungo.

Viviamo bene e più a lungo se non ci nutriamo con cibi artefatti. Nei cibi artefatti, gli alimenti principali che l’industria agroalimentare utilizza sono farine bianche, zuccheri, sale, grassi sia animali sia vegetali, additivi e conservanti di varia natura. Con queste sostanze le industrie possono produrre qualsiasi tipo di cibo.

Un cibo che  mette gravemente a rischio la nostra salute. Come una macchina in cui mettiamo benzina sporca, che si blocca perché il motore è in qualche parte rovinato.

Mangiare sano per vivere meglio: cosa fare

La prima cosa da fare se vuoi mangiare sano per vivere meglio è semplice. Leggi le etichette dei prodotti prima di comprarli. Se trovi sigle strane, lasciali sullo scaffali.

Poi, smetti di comprare nella GDO e rivolgiti ai piccoli produttori, sostieni un’agricoltura e un’allevamento sostenibili. Compra nei negozi di cibi genuini ed artigianali.

Buona e lunga vita da Nandino.

Condividi ora