Com’è noto, è uso suddividere la carni in base al colore. Così convenzionalmente le distinguiamo in carni rosse, rosate, bianche e rosse scure. Il colore della carne dipende dagli alimenti con cui si nutrono gli animali, dal modo in cui vivono, nonché dall’età. Molti si chiedono se il maiale è carne bianca oppure no. Se anche tu hai questo dubbio, continua a leggere.
Le carni rosse sono quelle di bovini adulti, bufali adulti, caprini e ovini adulti ed equini adulti (cavalli). Si tratta di carni più ricche di mioglobina, ma non di ferro, al contrario di quanto si crede. Le carni bianche sono quelle di capretto, agnello, tacchino, pollo, faraona e altri volatili, coniglio e avicoli. Le carni bianche hanno un più basso contenuto di mioglobina e in linea di massima sono più digeribili e meno grasse. Come vedi, il maiale non è carne bianca.
Il maiale appartiene al gruppo delle carni rosate, insieme al vitello. (Se ti interessa saperne di più sui differenti tipi di carni, ti consiglio di scaricare il mio e-book Mangia sano, vivi più di 100 anni Se vuoi, puoi)
Maiale carne bianca: perché molti lo credono
Le carni dei suini e vitelli cresciuti in allevamenti intensivi sono di colore più bianco che rosato. Ciò è dovuto al fatto che le carni di animali a cui è stato impedito di muoversi liberamente contengono molta più acqua.
Il latte in polvere con cui si nutrono i maiali di allevamento intensivo è addizionato di ormoni, cortisone e antibiotici. Gli ormoni e il cortisone servono ad accelerare la crescita e a provocare una ritenzione molto elevata di acqua nella carne. Per questa ragione la carne è bianca tenera. Si somministrano invece antibiotici per ovviare alla totale assenza di difese immunitarie: ai cuccioli sono negate anche le prime poppate di latte dalle mamme, il che impedisce loro di assimilare gli anticorpi contenuti nel colostro.
Questi maiali danno una carne bianca e tenera ma che è anemica, non nutriente, non adatta all’alimentazione dei bambini né di chiunque altro. Da questa carne, di cattiva qualità, si ricavano poi salumi industriali pieni di conservanti che fanno male alla salute.
Come vedi l’equazione carne bianca = carne che fa bene non potrebbe essere più sbagliata.
La carne di maiale fa male?
La carne di suino viene erroneamente ritenuta grassa, in realtà il contenuto in grassi dipende dai tagli e anche dalle razze. Il magrone, suino leggero che non supera un anno di vita, ad esempio, presenta una carne molto magra. Inoltre, come abbiamo visto per le carni rosse, in assoluto non si può dire che le carne faccia male.
Non sono i colori delle carni stabilire se una carne è buona, ma ciò che l’animale ha mangiato durante la sua esistenza, il modo in cui ha vissuto e come sono state trattate le sue carni durante macellazione, conservazione e lavorazione. Quello che fa male alla salute è mangiare cibo chimicamente artefatto. Quello che fa bene alla salute è mangiare – nelle giuste quantità e proporzioni – cibo genuino.
Se vuoi mangiare salumi senza conservanti, prodotti da piccoli produttori artigianali a partire da carni da allevamento etico, visita il negozio Solo cibi genuini. Troverai a portata di clic prodotti genuini fatti come una volta, consegnati direttamente a casa tua. Prova.
Buona e lunga vita da Nandino.