Tutti noi vorremmo, idealmente, alimentarci in modo sano, con cibo sano e genuino. Eppure, siamo sicuri che è proprio quello che succede? Sei certo di sapere distinguere un cibo sano e genuino da un alimento che non lo è?
La domanda non è oziosa. Purtroppo oggi in commercio ci sono troppi cibi artefatti che fanno male alla salute. Cibi artefatti, mistificati, ottenuti in laboratorio. Ma vediamo meglio cosa vuol dire.
Quando un cibo NON può dirsi genuino
Come dicevamo, oggi gli scaffali del supermercato traboccano di cibi artefatti, di cibi dove la chimica ha preso il posto della natura. E, purtroppo, si tratta cibi che il più delle volte fanno più male che bene alla salute.
Questi cibi artefatti contengono molta chimica al loro interno: conservati, coloranti, addensanti… la lista è infinita.
Ma purtroppo non è solo questo. L’insidia è più pericolosa di così. Si tratta anche di cibi ottenuti con quattro sostanze che, oltre a creare dipendenza, possono causare seri danni al nostro organismo. Quattro sostanze che costano pochissimo, ma che hanno il pregio – per l’industria alimentare – di poter ri-costituire ad arte le proprietà organolettiche di qualsiasi tipo di cibo. Hanno quindi il merito, diciamo così, di creare artefatto (cioè fatto ad arte).
Queste sostanze sono:
- farina bianca(raffinata)
- zucchero
- sale
- grassi idrogenati
Queste sostanze dal costo irrisorio servono ad addizionare, manipolare, artefare cibi in partenza di nessun valore. Che poi il marketing dell’industria alimentare ci fa acquistare a prezzi molto remunerativi (per loro!).
Il problema non è tanto la truffa relativa al costo: compriamo a molto robaccia che vale poco.
Il vero problema sono i danni che queste sostanze possono arrecare alla salute nel lungo periodo. Come ben sappiamo la farina bianca (raffinata) è solo amido, glucosio, che mescolata a zucchero, sale e grassi idrogenati diventa una vera e propria minaccia. Specialmente per le persone più debole e indifese (bambini e anziani). Stesso discorso per le carni e i salumi che si trovano al supermercato.
Se vuoi saperne di più, se ti interessa cominciare a nutrirti in modo consapevole e a prendere il controllo della tua vita e della tua salute, ti consiglio di scaricare il mio e-book: Mangia sano, vivi più di 100 anni. Se vuoi, puoi.
Come riconoscere il cibo sano e genuino
Quando possiamo definire “sano” un cibo? Per definizione per cibo sano si intende un cibo genuino, non artefatto o meglio, non ottenuto in laboratorio.
Il cibo sano e genuino ci viene offerto dalla natura, non contiene chimica aggiunta. Semplicemente questo.
Se stai cercando cibi genuini fatti come una volta, prodotti artigianali e biologici visita il nostro negozio di cibi sani e genuini. La Salute è un bene prezioso e come tale va tutelata e salvaguardata.